0
Passa al contenuto
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Italiano
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
Cartella: TRADIZIONE
Indietro
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Indietro
Negozio Micrologus Merlot I.G.P. Emilia Corte Madonnina
micrologus_corte madonnina.jpg Immagine 1 di
micrologus_corte madonnina.jpg
micrologus_corte madonnina.jpg

Micrologus Merlot I.G.P. Emilia Corte Madonnina

22,00 €

MICROLOGUS è il trattato musicale scritto nell’Abbazia di Pomposa nel XI sec. da Guido Monaco Pomposiano, il frate benedettino considerato l’inventore delle note musicali moderne. Noi gli abbiamo dedicato questo vino, Merlot in purezza, proveniente dal nostro vigneto e affinato con un passaggio veloce in piccole botti di rovere americano che ne aumenta la complessità gusto-olfattiva. Abbinamento con carni rosse importanti, selvaggina, salumi. Affinamento in bottiglia almeno 4 mesi, per esaltare gli aromi e I profumi consigliamo di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima del servizio e versarlo in calici ampi per favorirne l’ossigenazione.
Gradazione alcolica media 13 %. Temperatura di servizio 16-18 gradi.

Premiato con la Medaglia d’Oro al 56° Concorso Enologico Nazionale di Pramaggiore (VE).
Inserito dall’A.I.S. Emilia Romagna nella lista dei “vini eccellenti” della regione.

Quantità:
VIENI A PROVARLO

MICROLOGUS è il trattato musicale scritto nell’Abbazia di Pomposa nel XI sec. da Guido Monaco Pomposiano, il frate benedettino considerato l’inventore delle note musicali moderne. Noi gli abbiamo dedicato questo vino, Merlot in purezza, proveniente dal nostro vigneto e affinato con un passaggio veloce in piccole botti di rovere americano che ne aumenta la complessità gusto-olfattiva. Abbinamento con carni rosse importanti, selvaggina, salumi. Affinamento in bottiglia almeno 4 mesi, per esaltare gli aromi e I profumi consigliamo di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima del servizio e versarlo in calici ampi per favorirne l’ossigenazione.
Gradazione alcolica media 13 %. Temperatura di servizio 16-18 gradi.

Premiato con la Medaglia d’Oro al 56° Concorso Enologico Nazionale di Pramaggiore (VE).
Inserito dall’A.I.S. Emilia Romagna nella lista dei “vini eccellenti” della regione.

MICROLOGUS è il trattato musicale scritto nell’Abbazia di Pomposa nel XI sec. da Guido Monaco Pomposiano, il frate benedettino considerato l’inventore delle note musicali moderne. Noi gli abbiamo dedicato questo vino, Merlot in purezza, proveniente dal nostro vigneto e affinato con un passaggio veloce in piccole botti di rovere americano che ne aumenta la complessità gusto-olfattiva. Abbinamento con carni rosse importanti, selvaggina, salumi. Affinamento in bottiglia almeno 4 mesi, per esaltare gli aromi e I profumi consigliamo di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima del servizio e versarlo in calici ampi per favorirne l’ossigenazione.
Gradazione alcolica media 13 %. Temperatura di servizio 16-18 gradi.

Premiato con la Medaglia d’Oro al 56° Concorso Enologico Nazionale di Pramaggiore (VE).
Inserito dall’A.I.S. Emilia Romagna nella lista dei “vini eccellenti” della regione.

Micrologus I.G.P. EmiliaCortemadonnina

Vitigno: Merlot 100%

Terreno: sabbioso al 90%

Area di produzione: zona litoranea della provincia di Ferrara (Delta del Po)

Densità impianto vigneto: 5.000 piante/ ha

Produzione: kg. 1,5 uva / pianta

Vendemmia: manuale prima decade di Settembre

Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata con ripetuti rimontaggi. Estrazione del colore e delle sostanze più pregiate mediante délestage.

Evoluzione: in acciaio fino al mese di Marzo, in tonneaux di rovere fino al mese di Agosto

Imbottigliamento: mese di Agosto

Affinamento: minimo 4 mesi in bottiglia

Produzione media: limitata, 1200 bottiglie