0
Passa al contenuto
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Italiano
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
Cartella: TRADIZIONE
Indietro
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Indietro
Negozio Fortana Del Bosco Eliceo D.O.P. Frizzante Corte Madonnina
fortana-frizzante-corte madonnina.jpg Immagine 1 di
fortana-frizzante-corte madonnina.jpg
fortana-frizzante-corte madonnina.jpg

Fortana Del Bosco Eliceo D.O.P. Frizzante Corte Madonnina

15,00 €

È il vino autoctono Ferrarese nella versione frizzante. Le uve dell’omonimo vitigno, coltivate nei terreni sabbiosi, si caratterizzano per essere allevate senza portainnesto (franco su piede). Il risultato è un vino gioiosamente vivace, di beva non impegnativa, con schiuma allegra e fuggevole, colore rosso non intenso ma sfumato verso riflessi violacei, profumo caratteristico del vitigno, tannico, sapido e piacevolmente asprettino.
Nel territorio del Delta del Po rappresenta l’abbinamento tradizionale/territoriale con il piatto caratteristico, l’anguilla, con la quale fa un autentico “matrimonio d’amore”. Nell’entroterra ferrarese lo si abbina con carni, salumi e in primis la Salamina da Sugo.
Gradazione alcolica 11,5 gradi. Anche se vino rosso la temperatura di servizio consigliata è di 12-15 gradi.

Quantità:
VIENI A PROVARLO

È il vino autoctono Ferrarese nella versione frizzante. Le uve dell’omonimo vitigno, coltivate nei terreni sabbiosi, si caratterizzano per essere allevate senza portainnesto (franco su piede). Il risultato è un vino gioiosamente vivace, di beva non impegnativa, con schiuma allegra e fuggevole, colore rosso non intenso ma sfumato verso riflessi violacei, profumo caratteristico del vitigno, tannico, sapido e piacevolmente asprettino.
Nel territorio del Delta del Po rappresenta l’abbinamento tradizionale/territoriale con il piatto caratteristico, l’anguilla, con la quale fa un autentico “matrimonio d’amore”. Nell’entroterra ferrarese lo si abbina con carni, salumi e in primis la Salamina da Sugo.
Gradazione alcolica 11,5 gradi. Anche se vino rosso la temperatura di servizio consigliata è di 12-15 gradi.

È il vino autoctono Ferrarese nella versione frizzante. Le uve dell’omonimo vitigno, coltivate nei terreni sabbiosi, si caratterizzano per essere allevate senza portainnesto (franco su piede). Il risultato è un vino gioiosamente vivace, di beva non impegnativa, con schiuma allegra e fuggevole, colore rosso non intenso ma sfumato verso riflessi violacei, profumo caratteristico del vitigno, tannico, sapido e piacevolmente asprettino.
Nel territorio del Delta del Po rappresenta l’abbinamento tradizionale/territoriale con il piatto caratteristico, l’anguilla, con la quale fa un autentico “matrimonio d’amore”. Nell’entroterra ferrarese lo si abbina con carni, salumi e in primis la Salamina da Sugo.
Gradazione alcolica 11,5 gradi. Anche se vino rosso la temperatura di servizio consigliata è di 12-15 gradi.

Fortana Del Bosco Eliceo D.O.P. FrizzanteCortemadonnina

Vitigno: Fortana 100%

Terreno: sabbioso al 90%

Area di produzione: zona litoranea della provincia di Ferrara (Delta del Po)

Densità impianto vigneto: 4.000 ceppi / ha

Produzione: 140 ql. Uva/ha

Vendemmia: prima decade di Ottobre

Vinificazione: macerazione sulle bucce a bassa temperatura, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave con metodo charmat a temperatura di 16-18 gradi.

Imbottigliamento: mese di Marzo

Affinamento: 2 mesi in bottiglia

Produzione media: 8.000 bottiglie