0
Passa al contenuto
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Italiano
OSTERIA DELLA CAMPANA
OSTERIA DELLA CAMPANA
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
TRADIZIONE
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
HOME
DOVE SIAMO
STORIA
Cartella: TRADIZIONE
Indietro
CAPPELLACCI
CAPPELLETTI FERRARESI
SALAMA DA SUGO
MENU'
CANTINA
STAFF
Contatti
Italiano
Indietro
Negozio Fortana del Bosco Eliceo D.O.P. Fermo Corte Madonnina
fortana-fermo-CORTE MADONNINA.jpg Immagine 1 di
fortana-fermo-CORTE MADONNINA.jpg
fortana-fermo-CORTE MADONNINA.jpg

Fortana del Bosco Eliceo D.O.P. Fermo Corte Madonnina

15,00 €

È la versione ferma del vino autoctono della zona Bosco Eliceo. La vendemmia delle uve per questo vino é più tardiva possibile per aspettare la piena maturazione dei profumi e del colore. A differenza della versione frizzante va servito a temperatura di 16-18 gradi. Gradazione alcolica 11,5% vol. Si abbina ai salumi tipici ferraresi (salamina da sugo), selvaggina e fritture.

Quantità:
VIENI A PROVARLO

È la versione ferma del vino autoctono della zona Bosco Eliceo. La vendemmia delle uve per questo vino é più tardiva possibile per aspettare la piena maturazione dei profumi e del colore. A differenza della versione frizzante va servito a temperatura di 16-18 gradi. Gradazione alcolica 11,5% vol. Si abbina ai salumi tipici ferraresi (salamina da sugo), selvaggina e fritture.

È la versione ferma del vino autoctono della zona Bosco Eliceo. La vendemmia delle uve per questo vino é più tardiva possibile per aspettare la piena maturazione dei profumi e del colore. A differenza della versione frizzante va servito a temperatura di 16-18 gradi. Gradazione alcolica 11,5% vol. Si abbina ai salumi tipici ferraresi (salamina da sugo), selvaggina e fritture.

Fortana del Bosco Eliceo D.O.P. FermoCortemadonnina

Vitigno: Fortana 100%

Terreno: sabbioso al 90%

Area di produzione: zona litoranea della provincia di Ferrara (Delta del Po)

Densità impianto vigneto: 5.000 ceppi / ha

Produzione: 90 ql. Uva/ha

Vendemmia: tardiva, Ottobre inoltrato

Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata con ripetuti rimontaggi. Estrazione del colore e delle sostanze più pregiate mediante délestage.

Evoluzione: esclusivamente in acciaio

Imbottigliamento: nel mese di Aprile successivo alla vendemmia

Affinamento: minimo 3 mesi in bottiglia

Produzione media: 8.000 bottiglie